La Commissione Europea e la Fundació Mies van der Rohe hanno annunciato pochi giorni fa i cinque finalisti che concorrono al Premio dell’Unione Europea 2019 per l’Architettura Contemporanea – Mies van der Rohe.
Il premio Mies van der Rohe è stato istituito dall’omonima fondazione nel 1987, e dal 2001 è divenuto premio di architettura ufficiale dell’Unione europea.
È gestito congiuntamente dalla Commissione europea, dalla Fondazione Mies van der Rohe, con sede a Barcellona e sostenuta da una rete di 15 istituzioni del settore, e da un comitato di esperti provenienti da 31 paesi.
Si tratta di una competizione europea di architettura contemporanea a cadenza biennale che mira a evidenziare l’importante ruolo che ha lo sviluppo delle nuove tecnologie in campo architettonico in Europa.
I finalisti sono stati selezionati da una prima rosa di quaranta, in cui comparivano anche due progetti in Italia, la nuova sede Prada a Valvigna di Guido Canali e il Museo M9 a Mestre di Sauerbruch Hutton.
Questi due progetti non rientrano nel gruppo di finalisti dove troviamo invece:
PC CARITAS
Luogo: Melle, BEStudio: Architecten De Vylder Vinck Taillieu
Plasencia Auditorium and Congress Centre
Luogo: Plasencia, ES
Studio: SelgasCano
Skanderbeg Square
Luogo: Tirana, AL
Studio: 51N4E; Anri Sala; Plant en Houtgoed e iRI
Terracehouse Berlin
Luogo: Berlino, DE
Studio: Brandlhuber+ Emde, Burlon and Muck Petzet Architekten
Transformation of 530 dwellings – Grand Parc Bordeaux
Luogo: Bordeaux, FR
Studio: Lacaton & Vassal architectes; Frédéric Druot Architecture e Christophe Hutin Architecture
La giuria formata da Dorte Mandrup, George Arbid, Angelika Fitz, Ștefan Ghenciulescu, Kamiel Klaasse, María Langarita e Frank McDonald visiterà queste cinque opere per scegliere, entro la fine del mese di aprile, il vincitore del premio e quello della categoria Architetto Emergente.
Insieme al riconoscimento principale di 50.000 euro, infatti, la giuria assegna una Menzione Speciale da 10.000 euro ad un’opera particolarmente significativa tra quelle realizzate da architetti under 40.
La cerimonia di premiazione si terrà il 7 maggio 2019 nel Padiglione Mies van der Rohe di Barcellona insieme a conferenze, dibattiti e all’inaugurazione dell’esposizione. Il pubblico avrà libero accesso anche alla presentazione del catalogo, contenente tutti i progetti nominati per il Premio 2019, alla mostra e alla celebrazione che si terrà la sera.
Durante i EU Mies Architecture Days – 9 -19 maggio, i 4 edifici finalisti, oltre a quelli del Vincitore e dell’Architetto Emergente saranno aperti al pubblico che potrà visitarli e vivere l’esperienza in compagnia degli architetti e degli organizzatori del premio.